Le regole della Briscola
Scopriamo come si gioca ad uno dei più diffusi giochi di carte
Un gioco di origini antiche che ancora oggi occupa i pomeriggi di persone di ogni età. C'è chi gioca a Briscola insieme agli amici e chi opta invece per una rilassante partita di Briscola online.Ma vediamo nel dettaglio quali sono le regole della Briscola e come si fa a giocare.
Innanzitutto nel gioco della Briscola online viene usato un mazzo di 40 carte diviso in quattro semi (ogni seme è di dieci carte). Il mazzo contiene un totale di 120 punti, e vincerà il giocatore che ne totalizzerà almeno 61; nel caso i punti totalizzati da ciascun giocatore arrivino solamente a 60, la partita si concluderà in una situazione di pareggio.
Quali sono i mazzi di carte utilizzati per la Briscola? Vengono usate varie tipologie di mazzo, in base alla regione di appartenenza: sono utilizzati i mazzi piacentini, napoletani, toscani, siciliani e bergamaschi; inoltre, alcuni giocatori fanno uso del comune mazzo di carte francesi.
Come si gioca a Briscola, Un gioco piuttosto semplice
Le regole che andremo a vedere di seguito valgono sia per la Briscola classica che per la Briscola online; in rete si ha la possibilità di giocare a Briscola gratis e soprattutto di sfidare i propri amici con la Briscola Multiplayer. Molti siti danno la possibilità di giocare a Briscola immediatamente senza registrazione.
Il primo step da affrontare nel gioco è quello di mescolare bene le carte e distribuirle ai giocatori in senso antiorario; ogni giocatore disporrà di tre carte.
Successivamente verrà scoperta la prima carta del mazzo (che sarà la cosiddetta Briscola) che verrà posizionata a metà sotto il mazzo, in modo che sia visibile a tutti durante lo svolgimento della partita; la Briscola sarà l'ultima carta ad essere pescata.
Per quanto riguarda i round o "mani", da definire prima dell'inizio della partita di Briscola, non sono di un numero predefinito; tuttavia solitamente si giocano da uno a 5 round.
A questo punto darà inizio al round il giocatore posizionato alla destra di colui che ha distribuito le carte a tutti; si procederà in senso antiorario. Le persone in gara giocheranno la carta che riterranno più opportuna per collezionare il maggior numero di punti. Nel caso si giochi in quattro, i punti dovranno essere sommati tra i giocatori della stessa squadra.
Il vincitore della mano dovrà pescare per primo e darà quindi il via alla mano seguente. Nel particolare, il primo giocatore che lancia la carta, il cosiddetto "giocatore di mano", determinerà il seme della mano. Momentaneamente, si aggiudicherà la mano colui che ha lanciato una carta del seme con valore di presa più alto oppure chi gioca una carta del seme di Briscola (avente anche valore di presa minore).
Successivamente, nel momento in cui tutti i giocatori avranno messo la loro carta sul tavolo di gioco, vincerà chi ha lanciato la carta di Briscola con valore più alto o colui che ha posato la carta di seme di mano con valore più elevato.
Il giocatore che vince una mano prenderà tutte le carte della mano giocata e le poserà davanti a se.
Una volta terminate tutte le carte del mazzo si giocheranno tre mani senza pescare: questa fase del gioco della Briscola è un momento molto importante in quanto permette di collezionare un alto numero di punti.
Nel caso in cui si stia giocando a Briscola in quattro, una volta finito il mazzo i compagni di squadra potranno scambiarsi le carte in modo da capire come proseguire la partita al meglio.
Vince la partita di Briscola chi totalizza il maggior numero di punti sommando i valori delle carte che ha accumulato nel corso delle varie mani.
I valori delle carte della Briscola
Vediamo nello specifico quanto valgono le carte nel gioco della Briscola. La carta con maggior valore è l'asso con i suoi 11 punti, poi ci sarà il tre che vale 10 punti, il re 4 punti, il cavallo 3 punti, la donna 2 punti mentre il sette, il sei, il cinque, il quattro e il due valgono zero e sono conosciuti come "scartini" o "lisci".
Fonte:
it.wikipedia.org/wiki/Briscola